mercoledì, Ottobre 30

Alimenti che contengono calcio

Last Updated on 14 Marzo 2016 by Eleonora Bolsi

formaggifotoSappiamo che per avere ossa forti ed evitare l’osteoporosi dobbiamo mangiare cibi ricchi di calcio e vitamina D (che possiamo ottenere anche grazie a una sensata esposizione solare), nelle dosi di circa 800/1000 mg in età adulta, sia per uomini che per donne, e dai 1200 (uomini) ai 1500 mg  (donne) dopo i cinquant’anni. Va da sé che a partire da una certa età dovremmo preoccuparci di assumere più calcio attraverso la dieta. E questo può essere un grosso problema! Il calcio che in teoria viene assorbito dal cibo e resta nel nostro corpo varia intorno al 30-45 per cento, per il resto viene disperso con urina, sudore feci. Su molti siti e giornali troviamo inoltre scritto che latte e latticini contengono un’altissima dose di calcio, peccato che noi quel calcio possiamo assorbirlo in parte, soprattutto se latte e latticini sono vaccini, a quanto pare per colpa della caseina, che secondo alcuni sarebbe responsabile di un maggiore rischio di malattie croniche. In teoria, per una diversa struttura delle molecole di caseina, possiamo consumare latte e latticini di capra perché sono più digeribili, ma anche qui, come nel discorso della caseina e della “cattiva natura” dei latticini e dei prodotti caseari in generale, si rischia di abbracciare delle pseudoteorie , che vengono poi regolarmente smentite.

Ad esempio si dice più si consumano latticini, più si perde calcio, anziché guadagnarlo: le popolazioni moderne che consumano molti latticini e molto latte animale hanno maggiori problemi di osteoporosi, ma questi due dati legati tra loro in realtà potrebbero non dire nulla, ovvero essere un’associazione non significativa. L’osteoporosi viene anche da una vita sedentaria, ed è stabilito che chi mangia grossi quantitativi di proteine senza fare attività di alcun tipo incorre più facilmente nell’osteoporosi, a cominciare da un maggiore consumo di carne e appunto di prodotti caseari. Per questo penso che la chiave sia sempre variare nell’alimentazione, e non dare troppo peso a chi ci chiede di escludere intere categorie di cibi facendo varie associazioni che, se ci informassimo meglio, troveremmo in parte difese e in parte smentite!
Certamente il latte che noi portiamo in tavola, sia come latte che come formaggi, ha tutti i problemi del prodotto animale da allevamento intensivo, inoltre le proteine del latte vengono impiegate in modo massiccio nell’industria alimentare, per cui come per il glutine, si assiste effettivamente a un “dosaggio sommerso” in molti prodotti industriali. Insomma, il discorso sui latticini è letteralmente un problema, l’unico dato certo è che il latte delle mucche allevate in modo intensivo non sia di qualità. A questo immagino siamo arrivati tutti.

Tuttavia, tolto il latte e i formaggi stagionati, da ultimo i latticini, tutte categorie di alimenti che contengono calcio e che vi consiglio di non eliminare dalla dieta, vediamo quali sono gli altri alimenti che contengono calcio. Una cosa è importante: alcuni “odori” come salvia e rosmarino, come vedete nell’elenco contengono molto calcio. Il fatto è che nessuno di noi fa scorpacciate di questi due alimenti, quindi come cibi mi sembrano poco rilevanti.

ALIMENTI CHE CONTENGONO CALCIO (A PARTE LATTE E DERIVATI)
Vegetali: salvia, rosmarino, tarassaco, rucola, rucola selvatica, agretti, cavoli, soia e derivati dalla soia (latte di soia, tempeh), basilico e prezzemolo, mandorle e noci, menta, santoreggia, maggiorana, timo, legumi diversi dalla soia (a cominciare dai ceci), sesamo, pepe nero, arance, fichi secchi, avena, amaranto, odori essiccati (timo, aneto, salvia essiccata), semi vari (di chia, di cumino, di finocchio), alghe.
Animali: uova di storione, sgombro, alici, sardine e acciughe sott’olio, ostriche, pesci di lago come il coregone, uova, pollame.
Altri alimenti: lievito di birra, melassa.
COSA CAUSA IL MALASSORBIMENTO DA CALCIO?
Eccesso di  sale, eccesso di proteine animali, a partire dalla carne rossa, zuccheri, bevande gassate, caffeina. Inattività fisica.