stare a dieta ci fa ingrassare nuoce al microbiota

Stare a dieta fa ingrassare: nuoce al microbiota

Stare a dieta fa ingrassare? Sembra un ossimoro, ma leggete qui.
Uno degli argomenti più controversi di questi ultimi due anni è il microbiota, anche definito “flora batterica”. Si stanno trovando connessioni tra una buona flora batterica intestinale, ovvero un microbiota sano, e un maggior rischio di patologie, per esempio. Il nostro sistema immunitario migliora se abbiamo un microbiota sano.

microbioma
Ma soprattutto: un microbiota sano ci permette di dimagrire. Aumenta il nostro metabolismo, riduce il nostro grasso addominale. Se volete dimagrire davvero, dovete mettere al centro della vostra alimentazione la salute del vostro intestino. Ah, e non mettetevi a dieta.
Stare a dieta fa ingrassare alla lunga, perché nuoce al microbiota.

Stare a dieta fa ingrassare: nuoce al microbiota

Sembra infatti che ogni volta che proviamo una dieta lampo o drastica facciamo un danno al nostro microbiota. E questo danno cambia a seconda che siamo uomini o donne. Per intenderci, parlo di quelle diete in cui c’è uno sbilanciamento di macronutrienti (pochi carboidrati o pochi grassi, troppe o troppo poche proteine) e si riduce il consumo di alimenti vegetali per quelli animali.

Queste variazioni danneggiano il nostro microbiota. Ed è per questo che finita la dieta re-ingrassiamo.

Ma allora qual è la dieta ideale, quella per un microbiota sano?

A quanto pare, la dieta ideale differisce a seconda del nostro sesso. Donne o uomini possono avere voglie di cibi diversi, ma anche reagire diversamente a livello intestinale per un maggiore apporto di proteine o carboidrati.
Al posto di iniziare una nuova dieta, però, sarebbe più saggio provare a migliorare la nostra salute intestinale e la nostra digestione. Come? Esistono regole universali secondo gli esperti.

  1. Mangiare con moderazione.
    Mangiare fino a sazietà nuoce alla digestione. E’ meglio alzarsi da tavola soddisfatti ma non pieni.
  2. Mangiare cibo.
    Ovvero non mettere la chimica nel piatto. Mangiare materie prime, cucinandole da noi, e non cibi lavorati industrialmente o preparazioni industriali. Niente pacco di biscotti, ma biscotti fatti in casa.
  3. Mangiare per lo più vegetali.
    Tre quarti di ogni nostro piatto devono essere vegetali, o almeno la metà.
  4. Mangiare cibi probiotici, cibi fermentati, cibi prebiotici.
    Per nutrire i batteri buoni. Trovate una lista qui.