peso forma perche i nostri nonni non facevano diete e noi si

Peso forma: perché i nostri nonni non facevano diete e noi sì

Ho detto i nostri nonni, ma nel titolo avrei potuto dire i nostri antenati, il succo del discorso sul peso forma non cambia.
I nostri antenati o nonni mangiavano, quando potevano mangiare, molto più di noi, e anche molto meglio.
Nessuno o quasi un tempo si metteva a dieta rigida.

La moda della dieta ha preso piede in Italia come negli altri Paesi più o meno dagli anni Sessanta.
Ma è dalla fine dell’Ottocento che la dieta dimagrante viene fuori come fenomeno di massa.

Non che prima le donne soprattutto non facessero il patto con il diavolo per avere un corpo in forma: ma spesso si trattava di bustini, seguire brevi digiuni e via dicendo. Diciamo che quindi questa moda è di un secolo e mezzo, ma che negli ultimi cinquant’anni circa è diventata via via un fenomeno sociale. Oggi quasi chiunque e in particolare quasi ogni donna ha provato una dieta.
Poche invece le nostre nonne che ne facevano una, e ancor meno le nostre bisnonne.

healthydiet
Erano tutti grassi? A giudicare dalle foto no.
Erano più sani, mentre a livello globale l’obesità è diventata un’epidemia solo negli ultimi trent’anni.

Perché?

Peso forma: perché i nostri nonni non facevano diete e noi sì

Ecco sei motivi per cui i nostri antenati mantenevano un peso forma e noi siamo schiavi di diete inutili nel 99% dei casi.
Certo, questo non significa rassegnarsi ad avere un peso e non puntare al nostro peso forma.
Ma magari ci sono delle cose che possiamo imparare dai nostri nonni, dai nostri antenati e via dicendo per evitare di farci del male al posto di fare bene.
E a quanto pare esistono sei cose che possiamo imparare da loro e che si possono fare dimagrire senza sforzo. Le ho prese dal mitico blog Butter Nutrition della nutrizionista Catherine Crow.

PESO FORMA: SEI COSE CHE CHE POSSIAMO IMPARARE DAI NOSTRI NONNI

  1. Diminuire i grassi acidi polinsaturi PUFA.
    Un tempo si diceva che fossero importanti per la nostra salute, il problema è che acidi grassi omega 3, 6 e 9 vengono assunti in modo sbilanciato da molti di noi, che assumiamo troppi grassi acidi 6 dagli olii vegetali (soia, semi vari, margarina, di colza, ma anche consumo massiccio di nocciole, arachidi, semi) e dai prodotti industriali che ne usano in grosse quantità. E pochi omega 3. Con il risultato che il corpo sviluppa malattie e infiammazioni e si tende a ingrassare.
  2. Cibi ipocalorici.
    A parte ovviamente frutta e verdura, se tendiamo a privilegiare il petto di pollo e non ci facciamo di contro mai una bistecca, o non mangiamo legumi convinti che facciano ingrassare, o disdegniamo un po’ di olio di oliva, stiamo privando il nostro corpo di nutrienti importanti per restare nelle presunte calorie giornaliere. Baby, tuo nonno scuoterebbe la testa. E il tuo metabolismo rallenta.
  3. Cibi senza grassi.
    Dio ci scansi e liberi dai cibi light. Una carenza di vitamine liposolubili ci causa sovrappeso. Tua nonna alla tua età non cucinava torte senza burro o olio.
  4. Dolcificanti artificiali.
    Causerebbero sindrome metabolica pur essendo a zero calorie. E insulino-resistenza. Non ti sembra un paradosso?
  5. Additivi.
    Nessuna dieta detox vi può salvare da additivi e conservanti se la vostra alimentazione di norma ne è piena. E non soltanto occorre stare in guardia al supermercato, ma anche al bar, la ristorante e via dicendo. Cibo naturale cento per cento. E i chili vanno giù.
  6. Ogm.
    I tuoi nonni mangiavano frutta e verdura del loro orto o conoscevano qualcuno che aveva l’orto.