Bloccare i grassi per combattere l’obesità, senza tornare alla situazione di partenza e nel modo meno invasivo possibile. Questa è la sfida che un gruppo di ricercatori cinesi della Sichuan University, in collaborazione con alcune Università e laboratori occidentali, dalla Svizzera e dal Canada ha presentato al nuovo convegno della Società Americana di Chimica. Poiché si tratta di una scoperta rivoluzionaria nel campo della lotta all’obesità, vediamo in dettaglio di cosa si tratta.
Bloccare i grassi con microsfere vegetali
Questa scoperta vuole portare più risultati della chirurgia bariatrica, che al momento è la strada considerata più efficace per combattere l’obesità di alto grado.
Ma non prevede la chirurgia. Al momento, va detto, i risultati che vi racconterò riguardano solo i test sui topi, ma la sperimentazione su un campione di soggetti umani è già iniziata. Il primo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Cell.
Per ridurre il grasso corporeo, spiegano i ricercatori, una buona strategia sarebbe quella di bloccare i grassi assunti per via alimentare. Questo porterebbe il corpo, in situazioni di normale digiuno (per esempio tra un pasto e l’altro, quando le riserve di glicogeno sono minori) a usare a scopo energetico i grassi stoccati nel corpo stesso.
E quindi porterebbe al dimagrimento reale. Ma come farlo?
Gli scienziati hanno messo a punto con degli studi sulla nano-ingegneria dei polifenoli che stanno conducendo da anni, delle microsfere edibili.
Queste microsfere vegetali (edible PmFL microbead) possono essere ingerite e possono sequestrare, assorbendoli e favorendone l’evacuazione, nove tipi diversi tra grassi e acidi grassi liberi.
Bloccare i grassi: i risultati della nuova scoperta
Gli esperimenti sui topi con l’ingestione delle microsfere ha dato ottimi risultati, maggiori di quelli che si avrebbero con la chirurgia bariatrica. Infatti hanno perso il 17 per cento del loro peso corporeo e hanno mantenuto il peso perso naturalmente per un mese. Il tessuto adiposo si è ridotto anche a livello viscerale.
Un mese non è poco per un topo, considerate questo. Se si ottimizzasse lo stesso processo per gli esseri umani, in commercio avremmo degli integratori naturali che impediscono a buona parte dei grassi di essere metabolizzati.
Vedi anche: la dieta per obesi.