qual e la dieta corretta tra tante cosi diverse

Qual è la dieta corretta, tra tante così diverse?

Fateci caso, le diete per dimagrire e le ricette per dimagrire sono diversissime tra di loro.
Sulla dieta corretta abbiamo tutti le nostre idee, e guai a toccarcele. In questo lavoro di diet researcher ho incontrato veri e propri guru della nutrizione che erano straconvinti che il loro metodo fosse il migliore in assoluto. Dietologi che dicono cose completamente opposte ai loro colleghi. E tantissime persone che sono in forma pur mangiando in modo opposto.

La domanda nasce spontanea: se volessimo cercare una dieta corretta, la dieta giusta per dimagrire, a chi dovremmo credere?

Qual è la dieta corretta, tra tante così diverse?

La giornalista Diane Mapes si chiede la stessa identica cosa, dopo aver perso peso rinunciando ai carboidrati, ai formaggi e ai latticini e allo zucchero, per mangiare solo verdure, proteine magre e grassi. Va bene perdere peso, ma si perde peso con tantissime diete, anche molto diverse. Ma una dieta che ci faccia perdere peso, ci eviti di riprenderlo e ci faccia anche stare in salute?
Se ogni dieci minuti esce una nuova ricerca, siamo davvero sicuri che la nostra idea di corretta alimentazione o mangiar sano corrisponda al vero?
E così lei è andata a chiedere ad alcuni medici quale sia la dieta corretta alla luce delle attuali conoscenze della medicina
.
E a quanto pare le diete più votate secondo i medici che si occupano di recensirle per il  U.S. News & World Report 2015 Best Diets Rankings, sono in realtà straordinariamente simili. Le diete che raggiungono i vertici della classifica sono tutte basate su presupposti coerenti con le attuali ricerche scientifiche.
La dieta corretta per antonomasia è una dieta che ti fa sia perdere peso che rimanere in salute in modo duraturo.

Dieta corretta, caratteristiche generali

Quello che queste diete premiate dai medici hanno in comune è:
– grosse quantità di frutta e vegetali
– cereali integrali (di tutti i tipi)
– porzioni minori di cibo (diete tendenzialmente ipocaloriche o normo-caloriche)
– proteine vegetali da controbilanciare a quelle animali
cibi naturali, minimamente lavorati, non artificialmente aromatizzati, industriali, cibi dolcificati ecc. Insomma: occhio alle materie prime.
Se pensiamo a queste regole e ci focalizziamo sul mangiar sano, avremo di colpo la nostra dieta corretta a portata di mano: una dieta basata su questi principi, un po’ di movimento e un minimo di buon senso.
Tutto il resto sembra una colossale perdita di tempo, che potrebbe anche costarci la salute.