J-J. Virgin è una nota personal trainer e nutrizionista americana che collabora spesso nelle puntate del dottor Oz show e ha scritto dei libri di successo su come aumentare il metabolismo, cambiare stile di vita e dimagrire senza sforzo.
Per esempio la sua The Virgin Diet o il suo nuovo libro The Sugar Impact Diet. In questa pagina J.J. Virgin elenca alcuni facili consigli per aumentare il proprio metabolismo e ve li riporto perché non sono così scontati.
Vediamoli insieme.
COME AVERE UN METABOLISMO VELOCE: I FACILI CONSIGLI DI J.J. VIRGIN
-
Evitiamo di mangiare spesso.
La Virgin al contrario di molti altri, consiglia di non mangiare spesso, con spuntini frequenti. Meglio evitare, perché così creiamo picchi di insulina a ogni pasto, anche se piccolo. Spesso quello yogurt alla frutta da sessanta calorie che ci sembra così innocuo rallenta il nostro metabolismo. Meglio fare tre pasti principali: la colazione entro un’ora da quando ci svegliamo, pranzo e cena ad almeno 4 ore di distanza.
-
Facciamo un allenamento ad alta intensità.
Gli allenamenti ad alta intensità sono quelli che si fanno per mezzo minuto o un minuto ma con sforzo intenso, tipo corsetta veloce con le ginocchia in alto, o due minuti sull’ellittica, o il plank, o degli squat velocisissimi in due o tre serie da venti, con dieci secondi di pausa. Questo genere di esercizi spinge il corpo a bruciare molto di più.
-
Usiamo questi attivatori del metabolismo.
Secondo J.J. Virgin, spruzzare l’acqua di succo di limone a ogni pasto, speziare i pasti con del pepe di cayenna e usare olio di cocco al posto del burro per ripassare le verdure in padella sono tre cose semplici da fare per tenere bassi gli zuccheri del sangue durante i pasti e bruciare di più.
-
Mangiamo una colazione bilanciata.
Evitiamo cibi zuccherini a colazione, a parte un po’ di frutta, e scegliamo di bilanciare questo pasto con proteine, carboidrati e grassi. Tra le proteine: yogurt bianco senza grassi, fiocchi di latte, latte vegetale senza zuccheri aggiunti, uova, per esempio in omelette o per dei pancake. Tra i carboidrati: pane integrale, fette wasa, fiocchi di avena, all bran, pane di avena o di segale. Il pane tostiamolo. Possiamo usare marmellate senza zucchero. Tra i grassi: burro crudo, burro di arachidi o di nocciole biologico, avocado e cioccolato, cacao o creme di nocciole (no alla nutella, sì a creme con ridotto contenuto di zuccheri).
Ai carboidrati si aggiungono gli zuccheri della frutta: mezza banana nello yogurt o nel porridge, un bicchiere di succo di arancia senza zucchero. -
Beviamo un bicchierone di acqua mezzora prima di pranzare.
Non subito prima, attenzione: il cervello riceve in venti minuti il segnale di sazietà, per cui è importantissimo evitare di mangiare subito dopo aver bevuto, ma saziarsi con un bicchiere mezz’ora prima, di modo che il corpo si sente in parte pieno.