Non so se avete mai avuto modo di vedere lo show The Biggest Loser: si trattava di un programma televisivo a metà tra lo show competitivo e il reality, in cui delle persone sovrappeso o obese venivano seguite con un programma di dieta salutare ed esercizio. Il programma ebbe tanto successo da ispirare una dieta omonima, la The Biggest Loser diet.
Si tratta di una dieta di circa 1200 calorie che punta a farvi cambiare stile di vita e che non funziona senza un’attività fisica adeguata.
I pasti sono a base di proteine magre, tra cui anche formaggi magri, grossi quantitativi di frutta e verdura, cereali integrali.
Sono riuscita a trovare in rete un programma settimanale della dieta, che ha avuto buone recensioni negli Stati Uniti ed è considerata sicura e salutare.
La trovo molto utile a chi ha fame spesso e vuole una dieta saziante.
La dieta The Biggest Loser (versione semplificata)
Sono 1200 calorie giornaliere, da ripartire in 45 per cento carboidrati, 35 per cento proteine e 25 per cento grassi.
I pasti principali come al solito sono tre più due spuntini a base di frutta e verdura. L’attività fisica è obbligatoria: dai 60 ai 90 minuti a settimana un giorno sì e uno no, di attività aerobica.
Qui vi do una versione semplificata da me, adattata alla nostra dieta italiana, ma potete trovare sotto il link della dieta originale.
La dieta The Biggest Loser: menu
I pasti sono schematici, si possono variare le verdure e si può scegliere tra le alternative messe. Quindi colazione, spuntini, pranzo e cena valgono per tutti i giorni.
-
Colazione
Albumi strapazzati (150 gr) con un cucchiaino di olio o burro. Un bicchiere di latte scremato (200 ml) e una tazza di mirtilli (100 gr). Una fetta di pane tostato integrale (15 gr).
Da alternare con del porridge fatto con 40 grammi di fiocchi di avena fatti bollire in acqua più un cucchiaino di miele+ 200 ml di latte scremato e una tazza di mirtilli (100 gr). -
Spuntini (due al giorno)
Mezza tazza di yogurt greco magro o di fiocchi di latte magri (150 gr per ciascuna delle opzioni) + frutti di bosco a scelta (200 grammi).
In alternativa uno yogurt magro (125 gr) con un cucchiaio di noci o nocciole (10 gr) e mezza mela (100 gr).
Seconda alternativa: yogurt magro un vasetto (125 gr), fragole o frutti di bosco (200 gr) e un cucchiaio di muesli (10 gr). -
Pranzo.
Insalata verde mista a volontà.
A scelta una delle opzioni: 200 gr a scelta tra pollo o tacchino/ oppure 150 gr vitello/oppure 150 gr di legumi lessi a scelta o ancora 60 grammi di parmigiano. Olio di oliva un cucchiaio oppure un quarto di avocado oppure un cucchiaio di semi oleosi oppure un cucchiaio di salsa vinaigrette allo yogurt.
In aggiunta: Funghi/pomodori e ortaggi a scelta come zucchine e peperoni grigliati o saltati in padella o al forno.
Condimenti liberi sono aceto, spezie e succo di limone. -
Cena.
Mezza tazza di boulgur o cous-cous o riso integrale o cereali integrali (per tutti: 40 gr da crudi) o una patata media bollita (150 gr) con la buccia a scelta. In aggiunta verdure miste a scelta (no patate) grigliate o saltate in padella a volontà.
In aggiunta, a scelta: 150 grammi di pesce o arista di maiale o 200 grammi di crostacei a scelta o 100 grammi di pesce affumicato o 2 uova.
Olio di oliva un cucchiaio oppure un quarto di avocado oppure un cucchiaio di semi oleosi oppure un cucchiaio di salsa vinaigrette allo yogurt.
Condimenti liberi sono aceto, spezie e succo di limone, erbe aromatiche.Per la versione integrale con le ricette cliccate qui.