3) L’IMPORTANZA DEI MACRONUTRIENTI
La tua dieta dev’essere bilanciata, con particolare attenzione alle proteine. Queste devono andare dal 25 al 35 per cento del tuo fabbisogno calorico giornaliero, o fino a due grammi per chilo di peso corporeo. I grassi devono essere da o,8 a 1.4 grammi per chilo di peso corporeo.
4) E DEI MICRONUTRIENTI: fate attenzione a non tralasciare le vitamine e i sali minerali. Fondamentalmente la dieta deve contenere i seguenti cibi: cibi ricchi di proteine, tra cui carne, uova e integratori proteici; alimenti ricchi di grassi come noci, burro, avocado; verdure; carboidrati complessi; frutta, fresca e disidratata.
5) SOLLEVA PESI IN MODO APPROPRIATO: se vuoi far crescere la massa magra, il sollevamento pesi è l’allenamento chiave. Non puoi crescere se sollevi gli stessi pesi ogni volta. Devi incrementare i pesi regolandoti in modo tale che alla fine dell’ultima serie arrivi stremato o a fatica.
6) LAVORA SUI GRANDI GRUPPI MUSCOLARI PER L’80%
Quando ti alleni bicipiti, tricipiti o deltoidi sono importanti, ma devi allenare prima i grossi gruppi muscolari. E per fare questo devi concentrarti su squats, stacchi, distensioni, rematore, trazioni alla sbarra in supinazione e pronazione.
7) STAI IN PIEDI QUANDO TI ALLENI
Se fuori dall’allenamento conduci una vita sedentaria, non ha senso ciondolare in palestra tra un esercizio e l’altro, e soprattutto cerca di evitare di fare gli esercizi da seduto ogni qual volta li puoi fare in piedi, e di sederti per una pausa. Stai in piedi.
