La fissazione per la dieta ci fa ingrassare? Questo afferma il libro americano Diet Cults: The Surprising Fallacy at the Core of Nutrition Fads and a Guide to Healthy Eating for the Rest of Us di Matt Fitzgerald di cui vi ho già parlato qui. Fitzgerald punta il dito contro la moda delle diete, sempre più assurda ma soprattutto sempre più limitante.
In italiano, il suo libro suonerebbe così: Il culto delle diete: La sorprendente fallacia alle base delle bugie sulla nutrizione, e una guida per mangiare sano per la maggior parte di noi. Sì, decisamente un titolo lungo, ma il senso è chiaro.
Molte diete trendy e usa e getta partono da pseudoscienza. E l’unico modo per mandare avanti uno stile di vita sano è quello di non farsi influenzare da certe mode nel campo della nutrizione.
Se insomma avete passato ore o giorni a fare ricerche per trovare la dieta perfetta. Se dopo una o due settimane di dieta vi fate scoraggiare dai risultati e cambiate regime con un’altra dieta. Se ogni campana in fatto di nutrizione e peso forma è buona per voi, indipendentemente da chi sia e dall’effettiva ragionevolezza delle sue tesi. Be’, allora è il caso che vi fermiate un attimo a riflettere.
La fissazione per la dieta ci fa ingrassare?
Siete infatti sicuri che queste diete vi stiano educando a un’alimentazione corretta? Chi segue una dieta, secondo l’autore del libro, che è un nutrizionista e coach americano, si fa prendere subito dalla fissazione e la segue come se fosse il Vangelo, più che un piano alimentare. La dieta influenza la nostra vita sociale, il nostro conto in banca, persino la nostra vita sentimentale e affettiva, oltre a farci pensare al cibo la maggior parte del tempo. Quanto pesarlo, come combinarlo, cosa mangiare, cosa no.
Quando si parla di fissazione per la dieta si intende proprio questo: la dimensione della nostra alimentazione influisce pesantemente sulla qualità della nostra vita. E lo fa in negativo.
E allora che fare? Adeguarsi ai chili di troppo? No, ma almeno non rincorrere il falso mito della dieta perfetta. Ognuno di noi sa già cosa sia mangiare sano, tutto il resto sono favole. Più frutta e verdura, olio al posto di altri grassi, porzioni più piccole, tanto movimento. Il segreto per dimagrire è insomma sempre la vecchia solfa. Le scorciatoie non esistono. Peggio, rischiano di darci pochi risultati e farci il lavaggio del cervello.