Potrei dire che questa particolare lista di cibi che vi elencherò adesso va limitata. Ma la maggior parte di questi alimenti viene ahimè mangiata a colazione, che quindi sembra proprio il momento della giornata prediletto per fare il pieno di alimenti non idonei per iniziare la giornata. Mentre noi siamo convinti che siano cose salutari e abbastanza naturali, questi cibi nascondono spesso delle insidie: zuccheri aggiunti, coloranti e conservanti che vanno limitati proprio nel momento in cui il nostro corpo è pronto per il restart.
Se non ci credete, date un’occhiata alla lista, e poi la prossima volta che siete al supermercato, perdere un po’ del vostro tempo a leggere le etichette con la lista degli ingredienti dei cibi che vi ho indicato.
Avrete conferme e ahimè anche spiacevoli sorprese.
Se siete pronti, io inizierei subito.
Ecco la lista dei cibi da non mangiare a colazione.
QUALI CIBI NON MANGIARE A COLAZIONE?
-
Cosa non bere.
Yogurt da bere alla frutta o bianco zuccherato; latte vegetale con sciroppo d’agave o fruttosio; latte al sapore di cioccolato o alto gusto: succhi di frutta e succhi che non hanno chiara la scritta “cento per cento puro succo”; preparati per cappuccini e caffè; frullati artificiali, smoothie.
-
Cosa non mangiare.
Barrette ai cereali e cereali da colazione che oltre al cereale integrale soffiato contengono altri ingredienti; gallette di riso; biscotti da supermercato e merendine o altri prodotti da forno in cassetta, confezionati, economici. Margarina e prodotti con margarine e olii vegetali tipo olio di palma. Marmellate con troppo zucchero. Budini e yogurt alla frutta o ad altri gusti, dessert al cucchiaio. Paste, cornetti e muffin da bar.
QUALI CIBI MANGIARE?
Frutta, vero pane integrale a fette o pane ai cereali tipo pane di segale o fette WASA.
Marmellate a ridotto contenuto di zuccheri; ricotta, burro, mascarpone e formaggi grassi; uova.
Cereali integrali come fiocchi di avena; porridge; crema budwig.
Torte e biscotti fatte in casa con farine integrali, frutta, miele al posto dello zucchero e olio di oliva o burro; spremuta d’arancia naturale o succo di mela senza zuccheri aggiunti. Latte vegetale senza zuccheri aggiunti; latte e yogurt magro o intero senza zuccheri aggiunti.
Yogurt greco, miele, melassa, sciroppo d’aceto, pancakes fatti in casa, tè, tisane o caffellatte, frullati fatti in casa ma senza zucchero (o al limite un cucchiaino di miele); budino di semi di chia.
E se facciamo colazione al bar?
Un cappuccino con latte intero non zuccherato o una spremuta d’arancia, pane tostato (meglio se integrale) con poco burro o un toast prosciutto e formaggio e un frullato fatto apposta per voi sono ottime alternative.
Lo strappo?
Una fetta di crostata fatta artigianalmente, meglio nei bar pasticceria è un’alternativa molto migliore del cornetto che trovate nel 99% dei bar. Bene anche una porzione di tiramisù o di pastiera di ricotta. D’estate un gelato artigianale gusto crema è una colazione ottima.