digestione lenta gli alimenti peggiori e i rimedi

Digestione lenta, gli alimenti peggiori e i rimedi

Soffrite di digestione lenta? Siete schiavi della cattiva digestione, spesso gonfi, avete un po’ di ritenzione idrica e ogni volta che mangiate il gonfiore di stomaco aumenta, anche quando vi sembra di mangiare poco? Ebbene, ecco la lista degli alimenti che causano digestione lenta in generale, e che dovete eliminare per qualche tempo se volete risolvere la situazione. Quando sarete più sgonfi, ricordatevi di non riprendere a mangiare queste cose come niente, ma una tantum, ben sapendo che però l’incubo di una indigestione potrebbe tornare.

COME RIMEDIARE ALLA DIGESTIONE LENTA

  • Bere acqua lontano dai pasti. Questo non vuol dire non bere affatto. Ma limitarsi a un bicchiere.
  • Mangiare la frutta lontano dai pasti e non per finire un pasto
  • Non mangiare nello stesso pasto diversi tipi di carboidrati: no a pasta e patate, pasta e pane, riso e pizza, pasta e gallette. Solo un alimento tra questi
  • No a primo+secondo nei giorni settimanali

Regolatevi così d’abitudine, e finché i sintomi non passano.

Carboidrati (pane o pasta o patate o pizza) + verdure OPPURE legumi + verdure a un pasto (condimenti a base di grassi liberi) come PASTO GLUCIDICO e proteine+ verdure (ma non patate) in un altro pasto come PASTO PROTEICO.
Per esempio, pasto glucidico a pranzo e pasto proteico a cena. Sono le regole base della dieta dissociata e vanno bene per l’alimentazione di tutti i giorni.
Bevete mezzo bicchiere di acqua acidulata con un cucchiaino di aceto di mele nel pasto proteico.
Mangiate almeno uno yogurt al giorno, come spuntino, che sia bianco e totalmente senza zucchero.
Bevete la mattina un bicchiere di latte o acqua di kefir.

I CIBI DA EVITARE SE SI SOFFRE DI DIGESTIONE LENTA

La pizza: la pizza è normalmente indigesta per chi ha digestione delicata.
Alimenti da fast food: hamburger, patatine e via dicendo.
Bevande gassate e bevande dolci
Cibo spazzatura come patatine fritte, biscotti e merendine. Meglio un dolce fatto in casa e spuntini a base di noci o nocciole come spezzafame.
Il sushi: riso glutinoso, più zuccheri aggiunti, salsa di soia e pesce. Indigesto per molte persone.
Sottoli: evitateli come la peste
Frutta troppo zuccherina: preferite quella acidula. Le arance però mai di sera.
I carboidrati raffinati: poco alla volta pane bianco e simili vanno sostituiti con l’integrale.
Cibi piccanti: ecco, magari no.

LA DIETA FODMAPS

Tutte le raccomandazioni di sopra sono bastanti a eliminare moltissimi dei problemi di digestione lenta. Se la situazione dovesse persistere, forse può convenire fare per qualche settimana una dieta senza cibi FODMAPS, che sono categorie di cibi che causano fermentazione intestinale.
Qui la lista completa.