La carbonara di zucchine è una rivisitazione vegetariana della classica ricetta romana, perfetta per chi vuole gustare un piatto saporito e leggero allo stesso tempo. Non la vogliamo chiamare carbonara per non offendere i puristi? In effetti, quando leggerete la ricetta, troverete molte variazioni alla carbonara classica, non soltanto nell’eliminazione del guanciale.
Eppure è buonissima ed è una mia ricetta.
L’ho creata per un pranzo in cui una mia ospite non poteva mangiare uova crude.

In questa versione, utilizziamo la pasta integrale, ricca di fibre e nutrienti, e sostituiamo le uova crude con un composto di tuorli sodi, ricotta di pecora e pecorino, per un risultato cremoso e gustoso.
Se siete amanti della “carbocrema”, ecco, allora forse amerete la versione in questa ricetta.
Inoltre a differenza della tradizionale carbonara, questa è una ricetta impossibile da sbagliare.
Carbonara di zucchine integrale
Ingredienti per 4 persone.
- 320 grammi di pasta integrale lunga o di medio formato (es. spaghettoni o penne)
 - 2 zucchine grandi o 3 medie
 - 30 grammi di pecorino romano grattugiato
 - 4 tuorli sodi
 - un etto di ricotta (di pecora, in alternativa vaccina)
 - 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva + un cucchiaino di burro (o tre di oliva)
 - Sale e pepe nero q.b.
 - Semi di finocchio tostati per guarnire (facoltativo), + basilico o in alternativa mentuccia fresca.
 
Preparazione:
- Lavare le zucchine, tagliarle a rondelle non troppo spesse e metterle da parte.
 - In una padella capiente scaldare metà dell’olio d’oliva e il burro.
 - Aggiungere le zucchine e cuocerle per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non saranno tenere. Mi raccomando: più le rondelle sono sottili, meglio riesce la ricetta. Salate e aggiungete un po’ di pepe nero.
 - Nel frattempo, preparare il composto di tuorli: dopo avere lessato 4 uova e avere eliminato gli albumi, schiacciare i tuorli sodi in una ciotola molto capiente con una tazzina di acqua tiepida, fino a ottenere una cremina. Solo adesso unite poco per volta la ricotta, il pecorino grattugiato, un pizzico di sale e pepe, e mescolare bene fino a ottenere una crema omogenea. La ciotola deve essere grande abbastanza per contenere la pasta.
 - Cuocere la pasta integrale in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione.
 - Quando la pasta è cotta al dente, scolarla e versarla nella ciotola della crema.
 - Amalgamate il tutto versando anche metà delle zucchine.
 - Impiattare la pasta e guarnire con il resto delle zucchine, i semi di finocchio tostati (facoltativo), il basilico o la mentuccia fresca e un’altra spolverata di pecorino romano.
 
Consigli:
- Potete utilizzare anche altri tipi di formaggio grattugiato, come il parmigiano o il Grana Padano.
 - In alternativa potete farla in chiave vegana: in questo caso, sostituite ai tuorli e alla ricotta una crema ottenuta frullando un etto di patata lessa ben scolata con della curcuma, 4 cucchiai di formaggio grattugiato vegano preferibilmente al pepe e 50 grammi di spalmabile al riso o alla soia o di tofu seta (intendo questo qui).
 
Questa ricetta è un’ottima alternativa vegetariana alla classica carbonara, e rappresenta un modo gustoso per mangiare le zucchine.

Inoltre, la sostituzione delle uova crude con un composto di tuorli sodi, ricotta e pecorino rende la ricetta più facile da digerire e adatta anche a chi è intollerante alle uova. E poi è super-cremosa.
Le calorie a porzione sono 450. Contro le… ehm… oltre 700 di quella tradizionale, ovvero con il guanciale.
Con queste piccole modifiche, la carbonara di zucchine diventa un piatto adatto a tutti.
Se ti piace rivisitare dei piatti e cerchi nuove idee in cucina, guarda anche la carbonara light ai carciofi e la pasta alla Norma light presenti in questo articolo.