Contro gli attacchi di fame, aggiungere alla nostra dieta un cucchiaio del cibo giusto ci permette di avere un maggior senso di sazietà, rendere dei piatti più soddisfacenti e nutrienti, aiutarci con la perdita di peso. Si chiama “la strategia dei cucchiai”, ed è stata presentata durante una puntata del dottor Oz come un trucco semplice per rendere la nostra alimentazione più salutare e al tempo stesso limitare gli attacchi di fame che sabotano la nostra dieta quotidiana. In cosa consiste? Consiste nell’aggiungere dei cucchiai di particolari cibi (cucchiai o cucchiaini) durante la giornata, come minisnack che ci permettono di mangiare un piccolo sgarro (a volte non si tratta neanche di sgarri veri e propri) e superare così gli attacchi di fame nervosa. Ce ne possiamo concedere un po’ durante la giornata senza problemi e funzionano come coccole senza sensi di colpa. Ecco alcuni esempi.
ATTACCHI DI FAME: VOGLIA DI DOLCI
Un cucchiaio di yogurt greco intero lavorato con una punta di miele e un pezzetto di frutta matura a scelta: prendere un cucchiaio di yogurt intero, mettetelo in una tazzina, aggiungete una goccia di miele e mescolate. Poi riempitene un cucchiaio, metteteci sopra un pezzo di frutta a scelta e mettete il cucchiaio nel freezer per circa mezzora. E’ come avere un piccolo bon bon di gelato allo yogurt.
Un cucchiaino di burro di arachidi (o mandorle, o altro tipo di noci) con scaglie di cioccolato fondente: prendete un cucchiaino di burro d’arachidi, spolverateci sopra delle scaglie di cioccolato fondente e mettetelo in freezer per 3/4 d’ora. Tiratelo fuori, aspettare un minuto e mangiatelo. E’ l’equivalente calorico di un cioccolatino minuscolo (circa 50 calorie).
Un cucchiaio al biscotto: frullate circa un etto di ceci, lavorateli con 4 cucchiai di miele e 4 cucchiai di burro d’arachidi o mandorle, un pizzico di sale e una manciata di scaglie di cioccolato. Otterrete una pasta dolce, simile all’impasto crudo dei biscotti, con cui potete riempire un cucchiaio. La pasta si conserva in frigo o in freezer. Potete farne più cucchiai e surgelarli. Può essere mangiato sia frozen che a temperatura ambiente.
(segue a pagina due)
