Mettersi a dieta funziona veramente? Logico che la nostra risposta potrebbe variare a seconda se il dimagrimento c’è o meno. Una dieta funziona se ci fa perdere peso, punto. Ma un recente dibattito fa nascere dei dubbi sul fatto che le diete funzionino nel lungo termine.
Per cui, la domanda corretta a questo punto sarebbe: ma la dieta funziona se io, dopo essere dimagrito, non riprendo il peso perso? Ecco che già qui la risposta si fa più complicata.
E intanto il settore dimagrimento e benessere è diventato un business colossale, da bilioni di dollari. Business che tuttavia non ha inciso né nell’aiutare le persone ad avere maggiore consapevolezza alimentare né a farle dimagrire.
Al contrario, questo business delle diete va a gravare sulle nostre tasche, mentre per la nostra salute potrebbe rivelarsi una semplice perdita di tempo.
Mettersi a dieta funziona?
Un panel di esperti, ognuno con un approccio diverso in materia di nutrizione, ha dato una risposta non univoca. Per alcuni di loro, mettersi a dieta non funziona ed è una totale perdita di tempo. Per altri, mettersi a dieta funziona: basta scegliere un qualsiasi regime ipocalorico per perdere peso. Tuttavia, si è visto che una dieta ipocalorica funziona sul breve termine.
Cosa significa?
Che, perché la dieta funzioni, deve cambiare radicalmente il nostro stile di vita.
Insomma, una dieta è per sempre, in un certo senso, ovvero non dura solo il tempo del dimagrimento, ma nel mantenimento diventa un regime dietetico che occorre osservare tutta la vita. Per questo è importante che la dieta sia fattibile, vicina alle nostre abitudini, assolutamente non drastica, adatta a lunghi periodi e non a brevi.
Solo così potremmo dire che sì, mettersi a dieta funziona.