il germe di grano integratore naturale

Il germe di grano, integratore naturale

Si fa un gran parlare del germe di grano, alimento che da poco tempo fa parte della mia tavola.  E qui vi spiego perché, ma innanzitutto, parto da dirvi cosa è il germe di grano.

Il germe di grano: che cos’è

Immaginate un chicco di grano: sappiamo che ha un rivestimento esterno, uno intermedio chiamato endosperma e un cuore, il chicco vero e proprio, interno. Ecco, il germe di grano è proprio questo cuore, ovvero è il frutto vero e proprio del chicco, quello con più alto valore nutritivo.
Non a caso, il germe di grano ha un profilo nutrizionale pazzesco, per esempio dal punto di vista proteico. Ha oltre 36 grammi di proteine ogni 100 grammi, il che significa che con un cucchiaio di beccate quasi 4 grammi di proteine,  ma anche sali minerali e vitamine del gruppo B, vitamine A e D.

Insomma, il germe avendo meno carboidrati e più proteine è la parte più bilanciata e nutriente di tutto il chicco.

Proprietà del germe di grano

Ecco infatti quali sono le sue principali proprietà:
– abbassa il colesterolo
– purifica la pelle e la rende più elastica
– contiene omega3 e vitamine del gruppo B
– fortifica i capelli
– aumenta la fertilità
– è un energizzante naturale.
Vi chiederete: ma fa ingrassare? Ha più o meno le stesse calorie del grano, e chiaramente non dovete mangiarne un etto al giorno.

Un cucchiaio sono meno di quaranta calorie e vi rende tutto più efficiente, quindi alla lunga migliora il vostro metabolismo.

Personalmente ne metto un cucchiaio nel porridge della mattina, lo spolvero sopra le zuppe e sopra le verdure, nei piatti di pasta e verdura, nelle macedonie o sopra la frutta a spicchi. Ha una buona consistenza, non ne metterei troppo perché ha un sapore forte, leggermente amarognolo. Diciamo che un cucchiaio al giorno leva il medico di torno, e potete metterlo nello yogurt, nel muesli, nei biscotti per i bambini.
Ecco dove trovarlo. 
Sconsigliato ai celiaci e agli ipertesi in elevate quantità.